Ven 29 Settembre 2023, 17:47

NEWS

10/02/2016

Tariffa D1 agevolata per pompe di calore, prorogata fino al dicembre 2016

La tariffa elettrica D1 per i clienti domestici che utilizzano pompe di calore elettriche come unico sistema di riscaldamento nell’abitazi...

Leggi tutto

10/02/2016

L'AEEGSI fornisce chiarimenti su aliquota SEU

9.02.2016: L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) ha annunciato che per SEU e SEESEU a partire dal 1 gennaio 2016 si ap...

Leggi tutto
La Borsa del Sole

La Borsa del Sole è la piattaforma europea per cedere o prendere in affitto tetti adatti all'installazione di impianti fotovoltaici

Scopri di più

Gli incentivi al fotovoltaico

Il Decreto Ministeriale 5 maggio 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12/05/2011, conosciuto come Quarto Conto Energia, è riservato agli impianti di potenza non inferiore a 1 kW che entrano in esercizio dopo il 31 maggio 2011 e fino al 31 dicembre 2016.

Il meccanismo prevede, fino al 2012, l'incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici mediante una tariffa costante per 20 anni a partire dalla data di entrata in esercizio dell'impianto. A decorrere dal primo semestre 2013 le tariffe incentivanti assumeranno valore onnicomprensivo sull'energia immessa nella rete elettrica. Sulla quota di energia autoconsumata sarà attribuita una tariffa specifica.

Il Quarto Conto Energia individua un obiettivo di potenza fotovoltaica da installare a livello nazionale di circa 23.000 MW ed ha previsto una progressiva e programmata riduzione delle tariffe nel tempo al fine di allineare, gradualmente, l'incentivo pubblico con i costi delle tecnologie e mantenere stabilità e certezza sul mercato.

Come funziona il Conto energia?

Insieme all'impianto fotovoltaico viene installato un contatore in grado di registrare tutta l'energia prodotta dall'impianto: essa, indipendentemente dalla quota consumata, verrà pagata dal GSE (l'organo che si occupa dell'adozione in Italia delle fonti di energia rinnovabili) ad un prezzo molto vantaggioso.

A questa prima fonte di guadagno occorre aggiungere un ulteriore risparmio, poiché - oltre al corrispettivo già citato, fornito dal GSE - non si pagherà più in bolletta il quantitativo di energia prodotto e consumato.

In sintesi:

  • l'utente che installa un impianto fotovoltaico verrà pagato dal GSE per tutti i Kw prodotti
  • la bolletta dell'Enel verrà decurtata dei Kw autoconsumati.

Guadagno netto + risparmio!

Ulteriori incentivi previsti dal IV Conto Energia

  • +5% se l'impianto è ubicato in aree industriali, cave o discariche esaurite, miniere
  • +10% per quegli impianti il cui costo di investimento, lavoro escluso, sia per non meno del 60% riconducibile a produzione realizzata all'interno dell'Unione europea
  • +5c€ per kWh: se l'impianto è installato in sostituzione di eternit o amianto
  • fino al 30%: se vengono eseguiti anche lavori che migliorano le prestazioni energetiche dell'edificio