Mer 07 Giugno 2023, 6:32

NEWS

10/02/2016

Tariffa D1 agevolata per pompe di calore, prorogata fino al dicembre 2016

La tariffa elettrica D1 per i clienti domestici che utilizzano pompe di calore elettriche come unico sistema di riscaldamento nell’abitazi...

Leggi tutto

10/02/2016

L'AEEGSI fornisce chiarimenti su aliquota SEU

9.02.2016: L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) ha annunciato che per SEU e SEESEU a partire dal 1 gennaio 2016 si ap...

Leggi tutto
La Borsa del Sole

La Borsa del Sole è la piattaforma europea per cedere o prendere in affitto tetti adatti all'installazione di impianti fotovoltaici

Scopri di più

Servizi e consulenze

Nucleus offre molto di più ai propri clienti che non il solo impianto fotovoltaico: oltre alle competenze messe a disposizione durante tutto l'iter di completamento dell'impianto, nonché il supporto e la consulenza finanziaria affinchè il cliente possa reperire il capitale necessario agli investimenti in efficienza, siamo in grado di fornire una serie completa di servizi e consulenze, quali:

Nel caso di interventi edili di nuove costruzioni o ristrutturazioni:

Nel caso di impianti fotovoltaici già esistenti:

Lo studio del posizionamento e della forma

Torna su

L'analisi della posizione del fabbricato rispetto alle traiettorie solari ed ai venti prevalenti è uno dei primi aspetti da prendere in considerazione. Questi fattori infatti, insieme alla presenza di ostacoli all'irraggiamento o ai venti, la presenza di declivi e la forma stessa dell'edificio, contribuiscono considerevolmente a ridurre o ad aumentare le necessità energetiche del fabbricato.

A parità di volume un edificio compatto ha meno superficie disperdente di un edificio articolato.

L'analisi dei fabbisogni e dei consumi

Torna su

L'analisi dei fabbisogni e consumi, sia elettrici ma soprattutto termici è uno strumento imprescindibile per una corretta progettazione sia di una nuova struttura che per un intervento di riqualificazione energetica di un edificio.

Nucleus è in grado di affiancare il progettista, in un ottica di approccio interdisciplinare, per poter studiare le soluzioni sia strutturali che impiantistiche al fine di migliorare il comfort abitativo e il contenimento delle spese energetiche, che vengono valutate in termini di costo dell'intervento, di consumo annuali nonché di gestione e manutenzione degli impianti.

L'efficientamento della struttura

Torna su

Analizzate quindi le necessità dell'utenza il passo successivo consiste nell'individuare le soluzioni di isolamento della struttura. Sia che si tratti di una nuova costruzione che, ancor di più di una ristrutturazione, la “pelle” dell'edificio deve soddisfare tutta una serie di requisiti obbligatori sia per normativa che per poter garantire un comfort abitativo eccellente e una riduzione delle emissioni inquinanti.

Nucleus è il partner ideale per studiare le problematiche energetiche a 360°, dalla carta del progetto alla realtà dell'edificio realizzato.

La progettazione impiantistica

Torna su

Una volta che sono stati definiti i parametri fondamentali di riferimento del progetto, ecco che si considerano le soluzioni tecnologicamente più idonee ad essere integrate nel caso in esame per soddisfare i criteri di sostenibilità, efficienza ed economicità, che sono alla base della filosofia del nostro modo di pensare, progettare ed agire.

Biomassa, condensazione, fotovoltaico, solare termico, micro-cogenerazione, ventilazione meccanica controllata (VMC) sono tecnologie ormai collaudate e sperimentate che consentono di realizzare case che non sono termosifoni a cielo aperto.

La serra solare

Torna su

La serra solare è un elemento di progettazione spesso misconosciuto, se non sottovalutato o ignorato. Nucleus lo considera molto importante per la contribuzione al riscaldamento passivo degli edifici, in quanto gli apporti gratuiti forniti da questi spazi, così luminosi e fruibili, consentono appunto grandi risparmi di risorse fossili.

L'attestato di Certificazione Energetica presso il Cened

Torna su

Posto come obbiettivo fin dall'inizio dell'iter di progettazione, il conseguimento di un indice di efficienza energetica “importante” rappresenta il traguardo ultimo a cui si giunge, dopo aver esplorato insieme al committente ed al progettista, le varie soluzioni sopra illustrate. I tecnici Nucleus sono abilitati presso il Cened (Ente Certificatore Regione Lombardia) per produrre l'attestazione avente valore legale.

Per ulteriori informazioni:

it.wikipedia.org/wiki/Certificazione_energetica_degli_edifici

www.cened.it

Il controllo straordinario degli impianti

Torna su

Capita di dover indagare la resa effettiva degli impianti fotovoltaici da parte di clienti che hanno affidato ad altre aziende la realizzazione dell'opera. Quando veniamo interpellati da un cliente per un controllo circa la validità di un impianto poco performante procediamo come segue:

Analisi della serie storica di produzione: confrontando i dati progettuali, di concerto con i livelli di irraggiamento locali, è possibile stilare un primo giudizio circa la performance dell'impianto.

Si passa quindi alla verifica della parte elettrica per validare l'integrità dei cavidotti, degli organi di manovra e degli apparati di conversione.

Il passo successivo prevede l'analisi termografica delle singole celle che compongono il modulo tramite termocamera ad infrarossi, strumento che ci permette di individuare le celle eventualmente difettose.

Analisi termografica impianti fotovoltaici

E' noto infatti che una cella in corto circuito rappresenti un carico, cioè una resistenza, per le altre celle del modulo. La corrente che non riesce ad attraversare questa cella la surriscalda fino a 100 C° di temperatura, questo fenomeno noto come Hot Spot (Punto Caldo) è il sintomo che il modulo in questione avrà una vita molto breve, presumibilmente di due o tre anni.

L'ultimo passo è quello che ci vede impegnati nel rieseguire la procedura di collaudo dell'impianto con l'ausilio di strumenti sofisticati quali l'analizzatore Solar I-V 400 e MPP 300 di HT.

Tramite tali strumenti è possibile misurare le caratteristiche elettriche di ogni singolo modulo nonché dell'intera stringa.

Con tali strumenti, ed operatore opportunamente formato, tutte le problematiche dell'impianto possono essere compiutamente identificate.

Il grafico qui a lato è parte di un test fatto su moduli di un cliente che ci ha chiesto di fornire una perizia di parte per un impianto malfunzionante. Le curve in Nero e Rosso rappresentano Tensione e Corrente che i moduli dovrebbero fornire a STC in base alla loro scheda tecnica. In Blu e Fucsia sono riportati i nostri rilievi strumentali.

Tenendo presente che si tratta di curve rapportate a STC e cioè già scalate in base a temperatura dei moduli, livello di irraggiamento e in funzione di Gamma, è lampante come i moduli siano ben lontani dalle caratteristiche di targa attese. Si tratta di fatto di moduli del tutto inefficienti.