Dom 10 Dicembre 2023, 20:18

NEWS

10/02/2016

Tariffa D1 agevolata per pompe di calore, prorogata fino al dicembre 2016

La tariffa elettrica D1 per i clienti domestici che utilizzano pompe di calore elettriche come unico sistema di riscaldamento nell’abitazi...

Leggi tutto

10/02/2016

L'AEEGSI fornisce chiarimenti su aliquota SEU

9.02.2016: L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) ha annunciato che per SEU e SEESEU a partire dal 1 gennaio 2016 si ap...

Leggi tutto
La Borsa del Sole

La Borsa del Sole è la piattaforma europea per cedere o prendere in affitto tetti adatti all'installazione di impianti fotovoltaici

Scopri di più

Finanziamenti

Nucleus assiste la propria clientela in tutte le fasi necessarie e propedeutiche a realizzare investimenti in sostenibilità, perfino nella ricerca dell'istituto di credito che possa erogarne le risorse finanziare e nella successiva stipula del finanziamento.

Mutuo o Leasing? Spesso il cliente è incerto sulla strada da intreprendere per accedere al credito: Nucleus interviene, a fianco del commercialista del cliente, per studiare la soluzione più interessante da seguire.

Nucleus appronta uno schema dei flussi di cassa previsti dell'investimento oggetto di sutdio e lo confronta con le rate del finaziamento o i canoni di leasing, in modo che il cliente possa essere informato fin da subito sulle dinamiche finanziare correlate al tipo di scelta che intende fare. Vengono inoltre studiati:

  • il tempo di rientro economico dell'investimento (Pay Back Time – PBT)
  • il Valore Attuale Netto dell'investimento (VAN)
  • il tasso interno di rendimento del denaro (TIR).

E' noto che gli investimenti in ambiente oggi hanno dei PBT piuttosto lunghi (intorno ai 10/12 anni), ma sono sicuramente degli investimenti piuttosto remunerativi con tassi di interesse intorno all'8-9%. Non bisogna dimenticare altresì che sono investimenti in “qualità della vita” per noi e per le generazioni future.