Dom 10 Dicembre 2023, 21:38

NEWS

10/02/2016

Tariffa D1 agevolata per pompe di calore, prorogata fino al dicembre 2016

La tariffa elettrica D1 per i clienti domestici che utilizzano pompe di calore elettriche come unico sistema di riscaldamento nell’abitazi...

Leggi tutto

10/02/2016

L'AEEGSI fornisce chiarimenti su aliquota SEU

9.02.2016: L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) ha annunciato che per SEU e SEESEU a partire dal 1 gennaio 2016 si ap...

Leggi tutto
La Borsa del Sole

La Borsa del Sole è la piattaforma europea per cedere o prendere in affitto tetti adatti all'installazione di impianti fotovoltaici

Scopri di più

La manutenzione dell'impianto fotovoltaico

Manutenzione dell'impianto fotovoltaico

Nucleus assicura ai propri clienti un insieme di servizi costituiti da azioni di controllo “da remoto” e “in campo” della componentistica d'impianto che consistono nella: conduzione, manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto.

La conduzione

Consiste nel controllo periodico dell'impianto FV, cioè:

  • il controllo della operatività dell'impianto “da remoto” con segnalazione dei guasti in tempo reale tramite web (a condizione che la rete web sia funzionante presso il sito di installazione del Cliente)
  • la verifica della resa di produzione dell'impianto “da remoto”, con riferimento ai valori di irraggiamento, temperatura e ventosità locali
  • il servizio di lettura di tutti i dati funzionali dell'impianto tramite portale web e stesura ed invio di Report settimanali

La Manutenzione Ordinaria

Consiste nelle operazioni finalizzate alla perfetta conservazione dell'impianto FV e alla verifica del loro regolare funzionamento nel corso del tempo. Consiste altresì nelle operazioni che possono richiedere anche la sostituzione e/o riparazione di parti meccaniche, elettriche (coperte da garanzia) che dovessero andare in avaria e quindi essere inefficienti per il normale funzionamento dell'impianto.

  • Ispezione visiva dell'impianto finalizzata:
    • al controllo e alla rimozione della sporcizia superiore alla media (polline, foglie ed escrementi di uccelli)
    • al controllo e alla rimozione della sporcizia negli angoli dei telai che ombreggi le celle
    • alla rilevazione dell'eventuale danneggiamento dei moduli o della struttura di sostegno
    • al controllo ed eventuale serraggio delle bullonerie di ancoraggio dei moduli fotovoltaici alla struttura e di questa alla sottostruttura
    • al controllo e intervento per ovviare a vizi palesi relativi al cablaggio elettrico, quali, ad es. sistemazione di cavi “ciondolanti”, ovvero sostituzione di cavi strappati o comunque deteriorati
    • alla verifica delle parti elettriche (cavi, connettori, quadri di campo, inverter e dispositivo di interfaccia
    • alla verifica del funzionamento dei display degli inverter
  • Ispezione strumentale dell'impianto fotovoltaico finalizzata:
    • alla verifica di eventuali anomalie quali, ad esempio, hotspot e danneggiamento celle, mediante controllo con termocamera a infrarossi dei moduli FV
    • alla verifica delle parti elettriche (cavi, connettori, quadri di campo, inverter e dispositivo di interfaccia)
    • alla effettuazione di prove di funzionamento degli interruttori di protezione
    • alla verifica della sussistenza della continuità elettrica
  • Eliminazione di ogni irregolarità o guasto con riparazione o sostituzione, se necessario, di qualsiasi materiale, in garanzia, o tratto di rete che per normale usura o per difetti intervenuti non dia garanzia di regolarità, sicurezza di funzionamento e di rendimento

La Manutenzione Straordinaria

Consiste nelle operazioni finalizzate a ripristinare le normali condizioni di funzionamento dell'impianto FV venute meno a seguito eventi straordinari (per es. fulminazione, neve, etc.). Consiste, altresì, in operazioni che possono richiedere anche la sostituzione e/o riparazione di parti meccaniche, elettriche (non più in garanzia) che dovessero andare in avaria e quindi essere inefficienti per il normale funzionamento dell'impianto.

Più precisamente, la manutenzione straordinaria comprende:

  • l'intervento di eliminazione della neve depositatasi sul piano dei moduli; questo intervento deve essere richiesto dal cliente
  • l'eliminazione di ogni irregolarità o guasto con riparazione o sostituzione, se necessario, di qualsiasi materiale, non in garanzia, o tratto di rete che, per normale usura o per difetti intervenuti, non dia garanzia di regolarità e sicurezza di funzionamento e/o rendimento
  • il ripristino dell'impiantistica elettrica per danni atmosferici (fulminazione, neve)
  • gli interventi richiesti dal Cliente per interventi non riconducibili alla Conduzione o Manutenzione Ordinaria

Responsabilità verso persone o cose

Nucleus assume la responsabilità di danni a persone e cose sia per quanto riguarda i dipendenti e materiali propri e delle imprese terze, sia quelli che essa dovesse arrecare a terzi dallo svolgimento dei servizi di manutenzione sopra descritti e delle attività connesse, sollevando il Cliente da ogni responsabilità al riguardo. Ai suddetti fini, Nucleus comunica di avere attivato ad hoc una polizza RCT/RCO con la Compagnia Reale Mutua Assicurazione con un massimale di € 2.000.000,00.