Dom 10 Dicembre 2023, 21:39

NEWS

10/02/2016

Tariffa D1 agevolata per pompe di calore, prorogata fino al dicembre 2016

La tariffa elettrica D1 per i clienti domestici che utilizzano pompe di calore elettriche come unico sistema di riscaldamento nell’abitazi...

Leggi tutto

10/02/2016

L'AEEGSI fornisce chiarimenti su aliquota SEU

9.02.2016: L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) ha annunciato che per SEU e SEESEU a partire dal 1 gennaio 2016 si ap...

Leggi tutto
La Borsa del Sole

La Borsa del Sole è la piattaforma europea per cedere o prendere in affitto tetti adatti all'installazione di impianti fotovoltaici

Scopri di più

“Nulla al caso è il nostro motto...”

Gli aspetti legati ad una corretta progettazione di un impianto fotovoltaico sono molteplici e nessuno deve essere trascurato.

Il contesto

L'inserimento di un impianto fotovoltaico nel contesto paesistico è spesso problematico, soprattutto se realizzato in una zona piuttosto visibile, magari su coperture di abitazioni di pregio.

Nucleus affianca il cliente nella scelta della componentistica maggiormente indicata per ridurre l'impatto visivo dello stesso e l'integrazione in copertura in modo che il risultato finale sia comunque gradevole.

Struttura portante e copertura

L'impianto è destinato a “restare” lì dove è stato posizionato la prima volta per almeno 20 anni: è indispensabile dunque un'accurata analisi di ciò che lo sostiene. Bisogna quindi valutare la statica e la stato di usura della copertura sul quale l'impianto deve essere posizionato.

Tetti vecchi, imbarcati, mal tenuti, coperture compromesse sono da evitare fin da subito. Se il cliente ha deciso di investire nel fotovoltaico, bisogna informarlo circa questi aspetti e consigliarlo opportunamente. Lavorando in team con professionisti e coperturisti qualificati, Nucleus propone soluzioni strutturali e di copertura per risolvere tetti problematici e garantire soluzioni valide nel lungo periodo.

L'esposizione e la clinometria

Valutazione dell'esposizione solare

La resa dell'impianto fotovoltaico è funzione sopratutto della quantità di energia solare che colpisce il piano dei moduli stessi; se ne deduce che migliore è l'esposizione del campo FV e maggiore sarà il suo rendimento. Nucleus studia attentamente le alternative praticabili sulla copertura del cliente, associando questo studio alla valutazione degli ombreggiamenti locali quali: camini, antenne, abbaini o piante di alto fusto. L'analisi delle ombre nonchè lo studio della clinometria del sito (sagoma dell'orizzonte) sono un aspetto imprescindibile di una progettazione accurata.

Clinometria e sagoma dell'orizzonte

La potenza

La potenza di picco installabile è funzione essenzialmente di due parametri fondamentali quali le necessità dell'utenza asservita e la disponibilità di spazio sulla copertura. Queste due grandezze, valutate con riguardo anche alla fascia di incentivo a cui l'impianto FV avrebbe accesso, sono le discriminanti nella scelta della taglia progettuale.

Scelta del modulo

Il tipo di modulo

La tecnologia del modulo da impiegare è una scelta non banale.

Nonostante il mercato sia dominato dalla tecnologia cristallina, Nucleus è in grado di proporre soluzioni alternative e maggiormente performanti laddove ne esistano i requisiti.

Oggi il mercato offre moduli in silicio cristallino, micromorfo, amorfo, in tellururo di cadmio ed a più giunzioni: CIS, CIGS (si veda a tal proposito la pagina dedicata).

Il gruppo di conversione o inverter

La scelta della tipologia di conversione, ancor prima che della marca dell'inverter stesso, è cruciale per l'ottimizzazione del funzionamento dell'impianto stesso. Soluzione centralizzata o distribuita? Questo quesito occupa quotidianamente le pagine della letteratura specializzata: alla Nucleus prediligiamo la soluzione distribuita fino a 500 kWp, la centralizzata per potenza superiori.

La componentistica elettrica CC e AC

Quadri elettrici, cavi, sezionatori, scaricatori e connettori sono tutti accuratamente dimensionati e selezionati nel rispetto della normativa vigente.